Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Home
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Editore
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Catalogo
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Riviste
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Acquisto
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Links

Wolfgang Giegerich
LA FiNE DEL SENSO
E LA
NASCITA DELL'UOmo



Sullo stato raggiunto
nella storia della coscienza
Un'analisi del progetto
psicologico di C. G. Jung




Wolfgang Giegerich, psicoanalista junghiano, opera come libero professionista a Wörthsee (Steinebach) presso Monaco di Baviera. È autore di numerosi testi, fra cui The Soul’s Logical Life. Towards a Rigorous Notion of Psychology; Tötungen: Gewalt aus der Seele; Animus-Psychologie. Il suo saggio “L’insediarsi dell’Anima Occidentale nella Caverna di Platone” è apparso sulla rivista La Pratica Analitica, n. 10/11, 1995. Con La biblioteca di Vivarium ha già pubblicato, nel 2004, Il concetto di nevrosi secondo Jung. Dall’esperienza personale alla riflessione.

“Una delle voci più convincenti che durante il secolo scorso hanno sollevato il problema del ‘senso della vita’ o, come potremmo anche dire, del senso ‘mitico’, ‘religioso’, o ‘metafisico’, fu quella di C. G. Jung. Le sue riflessioni riguardo questo tema si muovono fra due polarità. A un’estremità c’è la sua diagnosi spietata: “No, evidentemente non abbiamo più alcun mito”.
L’altra polarità della sua riflessione (...) viene alla ribalta quando alla sua diagnosi citata (...) egli reagisce immediatamente con la sorprendente domanda: ‘Ma allora qual è il tuo mito? Quello in cui vivi?’ Jung non si accontenta di una diagnosi negativa. È sua opinione che il senso è indispensabile e che la perdita di senso nell’era moderna è la ragione fondamentale della nevrosi. (...)
Sia la diagnosi della mancanza di senso sia la necessità disperata di senso (...) non sono nulla di nuovo. Esse sono già state esperite e affrontate a fatica in diversi modi per almeno cento anni prima di Jung” (pp. 9-10).
La riflessione di Jung “era la sua versione particolare dell’esperienza condivisa da tutti i grandi pensatori del diciannovesimo secolo, che hanno descritto la medesima rottura storica con diversi termini, come: alienazione, nichilismo, perdita della fede e così via” (p. 87). Ma le soluzioni proposte si sono dimostrate, nell’impatto con la realtà del ventesimo secolo, tutte fughe nell’utopia”.
Secondo Giegerich, prendendo spunto dal mito di Crono che divora i propri figli, solo “inghiottendo, interiorizzando i contenuti della tradizione precedente dentro di noi come nostro inconscio potremmo far diventare ‘il tutto ancora una volta vero’, senza doverci rifugiare in un futuro utopico o cercare di far girare la ruota al contrario” (p. 93). “Pertanto al fine di fissare la separazione tra interno ed esterno, bisogna insegnare alla coscienza a essere il proprio Crono-Saturno. La coscienza deve essere sia Crono (l’esterno che circonda), sia il neonato datogli da Rea e inghiottito da lui (l’interno che è contenuto). La coscienza ha dovuto dissociarsi da una parte nella coscienza moderna adulta, (...) e dall’altra parte nel neonato, l’infante innocente, ignaro prima che diventi consapevole della propria nascita e prima di essersi contaminato attraverso la riverberazione della modernità” (pp. 90-91).

 

 

 

 

SDL/29, pp. 160, f.to 14x21, ill. Euro 15,00,
ISBN 88-87131-73-2, I ed. settembre 2005

Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Home
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Editore
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Catalogo
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Riviste
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Acquisto
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Links