Paolo Francesco Pieri
A PARTIRE
DA JUNG:
I TESTI E GLI ANALISTI

La Psicologia analitica
in Italia - 1943/1998
Paolo Francesco Pieri (1943),
analista di formazione junghiana, abilitato alle seconde analisi e alle supervisioni,
insegna Psicologia analitica nellarea della Psicoterapia presso la Scuola di
specializzazione in Psichiatria dellUniversità di Firenze. Ha pubblicato ricerche e
studi nellambito della psicologia del profondo, tra cui il Dizionario junghiano,
Bollati Boringhieri, 1998. |
La prima ricostruzione della Psicologia analitica in
Italia dal 1943 al 1998, attraverso una doppia prospettiva: quella dei testi su Carl
Gustav Jung e quella degli analisti che a partire dal suo pensiero e dalla sua pratica si
sono formati.
Le quasi duemila schede bibliografiche e biografiche che il libro raccoglie in due
catalogazioni distinte (luna cronologica e laltra alfabetica), fanno di
questopera uno dei necessari strumenti di consultazione.
Carl Gustav Jung muore in Svizzera nel 1961. In quellanno nasce in Italia una prima
società analitica che si ispira al suo pensiero. Da essa nasce per "gemmazione"
una seconda società analitica. Entrambe iniziano la formalizzazione degli studi e delle
ricerche che su quella pratica teorica e clinica erano qua e là iniziate nel 1943, e di
quella voglia di formazione analitica che Ernst Bernhard aveva incarnato negli anni
Cinquanta.
Si può ora iniziare la ricostruzione degli eventi culturali e scientifici in cui è stata
in qualche modo coinvolta la psicologia italiana della seconda metà del Novecento. Con
questo libro si intende per lappunto fornire delle informazioni sulla letteratura
che è stata prodotta e sugli analisti che si sono formati a partire dal pensiero
psicologico di Jung, insieme ad una breve cronologia delle due società che tuttora
perseguono nel nostro Paese gli obiettivi di ricerca e formazione.
Il lettore troverà una prima raccolta e una semplice "messa in fila" dei dati
sulla psicologia analitica italiana dal 1943 ad oggi, distinte in due parti. La prima
raccoglie i testi ordinandoli secondo la data di pubblicazione. La seconda raccoglie i
nomi degli analisti, esponendoli in ordine strettamente alfabetico. Alla biografia
scientifica di ciascun analista fanno seguito le ricerche più significative da questi
pubblicate. (Ciò non indica di per sé le capacità dei singoli analisti: la competenza
dellanalista può essere indipendente dal numero delle sue pubblicazioni.) La
letteratura e le biografie scientifiche configurano applicazioni cliniche ed extracliniche
del pensiero di Jung, attraverso i ripensamenti e gli sviluppi cui hanno dato luogo gli
appartenenti alla comunità scientifica junghiana in Italia.
SDL/5, pp 208, f.to 14x21, Euro 14,46
ISBN 88-87131-11-2, I ed. agosto 1998 |