Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Home
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Editore
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Catalogo
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Riviste
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Acquisto
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Links

Christopher Hauke
JUNG
E IL POSTMODERNO



L'interpretazione
delle realtà

 

Christopher Hauke è docente di Studi Psicoanalitici presso il Goldsmiths College, University of London, nonché analista junghiano della IAAP (International Association for Analytical Psychology).

INDICE

  • Prefazione (Andrew Samuels)
  • Introduzione
  • 1. Perché postmoderno?
  • 2. Freud e Jung: l’analisi dell’individuo e del collettivo 
  • 3. La coscienza che si coscientizza: individuazione e condizioni postmoderne
  • 4. La casa di Frank Gehry e la Torre di Carl Jung
  • 5. Il genere postmoderno: il maschile, il femminile, e l’altro
  • 6. Jung, Nietzsche e le radici del postmoderno
  • 7. Nietzsche, la potenza e il corpo, ovvero Jung e la post-isteria
  • 8. Immagine, segno, simbolo: la rappresentazione e il postmoderno
  • 9. Affetto e modernità
  • 10. Mente e materia. Psicologia junghiana e scienza postmoderna
  • 11. “Io sono sano, tu sei matto”: sanità mentale, psicosi e comunità
  • 12. “Gli dèi sono fra noi. E vogliono giocare”
  • Bibliografia

Gli scritti psicologici di Jung e dei post-junghiani vengono troppo spesso ignorati perché considerati anacronistici, arcaici e mistici.
In Jung e il postmoderno, Christopher Hauke contesta tutto ciò, affermando che la psicologia junghiana ora è più importante che mai, non solo perché può essere una risposta alla modernità, ma può fornire una critica ai valori della modernità e dell’Illuminismo, in linea con la critica postmoderna alla cultura contemporanea.
Dopo avere introdotto gli junghiani ai temi postmoderni presenti in Jameson, Baudrillard, Jencks e Foucault, l’autore introduce i postmoderni alla critica culturale di Jung e ai dibattiti post-junghiani su rappresentazione, individuazione, coscienza, e sulle alternative al razionalismo illuministico.
L’autore propone anche un approccio del tutto nuovo ad argomenti quali l’isteria e il corpo, Jung e Nietzsche, l’architettura e l’affetto, la ‘morte’ del soggetto, la scienza postmoderna e la sincronicità, nonché alla psicosi e ai ‘razionalismi’ alternativi.
Jung e il postmoderno è una lettura importante per chiunque sia interessato alla cultura contemporanea, non soltanto per gli junghiani e per altri psicoterapeuti desiderosi di esplorare l’importanza sociale della loro disciplina, ma per chiunque si interroghi su dove stiamo andando in questi tempi postmoderni.

LST/11, pp. 464, f.to 14x21, ill. col., Euro 26,00
ISBN 978-88-95601-13-7, I ed. febbraio 2011

Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Home
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Editore
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Catalogo
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Riviste
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Acquisto
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Links