Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Home
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Editore
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Catalogo
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Riviste
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Acquisto
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Links

Iolanda Stocchi
IL
SILENZIO
DELLE
SIRENE
 
Se il Maschile non ascolta il canto
 


Dal Romanico al Gioco della Sabbia

 



Iolanda Stocchi, nata a Venezia nel 1961, laureata in Filosofia e Psicologia.
Psicologa e Psicoterapeuta junghiana, vive a Milano, dove lavora con adulti e bambini utilizzando, insieme alla parola, il Gioco della Sabbia. Svolge attività di docenza presso scuole di psicoterapia e associazioni.
Ha pubblicato il volume
Il Silenzio delle Sirene. Figurazioni della psiche femminile, La biblioteca di Vivarium, 2005, e Il Gioco della Sabbia nella Terapia con i Bambini. La Pazienza dello Sguardo, La biblioteca di Vivarium, 2018.
Ha pubblicato diversi saggi e articoli su libri e riviste, tra cui la
Rivista di Psicologia Analitica.

INDICE

  • 1. Se il maschile non ascolta il canto
    1.1. “Sirena, di cosa canti?”
    1.2. Lo Sguardo in movimento: Mito, Arte, Gioco della Sabbia
    1.3. Miti e Immagini: tra sintomo e simbolo. La sfida che ci attende
    1.4. Biografie del desiderio
    1.5. Il mito di Demetra e kore e l’Odissea
    1.6. Quale aspetto ha la Sirena? Con le ali o con la coda?
    1.7. Movimento sirenico, movimento melusinico: due viaggi necessari per l’incarnazione del principio femminile e per la relazione tra donne e uomini
    1.8. L’aspetto femminile dell’Anthropos. Il “Sì” di Maria e l’accettazione del “no” del femminile da parte del maschile
    1.9.Quale maschile può reggere l’incontro con la Sirena? I compagni di viaggio della Sirena
    1.10. Alcuni spunti per una riflessione. Il kairos della Sirena
    Note     
  • 2. Il Gioco dell'Oca
    Mappa
    Le 63 caselle
                       
  • 3. Dal Romanico al Gioco della Sabbia. L’emergere della “Sirena” nel lavoro con i pazienti. Alcune considerazioni e ipotesi di lavoro
    3.1. Sirene e Demetra e Kore. Ovvero oltre la relazione madre e figlia: la Sirena come “terzo”
    3.2. Sirene e Animus Selvaticus
    3.3. Sirena Anima. Sirena ponte. Ovvero del viaggio “sirenico” e “melusinico” e della Sirena “pellegrina”
    3.4. Sirena cristiana. Ovvero il secondo pesce. Immagini del Sé
    3.5. Epifanie della Dea. La ri-configurazione del femminile
    Note 
  • 4. La Sirena mi guarda, oggi                                                                                                          
  • Bibliografia

La mia ricerca sul simbolo della Sirena è di impostazione fondamentalmente mito-psicologica. La Sirena è stata vittima di una diffamazione mitologica e psicologica, essendo considerata l’emblema della seduzione, l’Ombra del femminile.
Ho cercato di comprendere la domanda che pone la Sirena, quando la incontriamo nei capitelli o nei Quadri di Sabbia dei pazienti.
Ho aspettato che uscisse dalla pietra, dalla sabbia. Ho atteso il suo canto perché non si trasformasse in grido.
Come in una Immaginazione Attiva ho cercato di rispettarne la sua essenza oracolare. Ne è nato un percorso che ha la forma del Gioco dell’Oca, un antichissimo gioco rituale.
La Sirena come sintomo grida, quando non viene “vista”; la Sirena come simbolo canta, se accolta, e ci introduce a una coscienza nuova.
Le Sirene cantano. Melusina grida. E se le Sirene stessero in silenzio?
Che fine fa un femminile se viene guardato con uno sguardo che ne sa cogliere solo l’Ombra? Cosa accade se il maschile non ascolta il suo canto?
La Sirena è un simbolo di trasformazione, e interpella uomini e donne, ed è connesso al “mysterium coniunctionis” – l’incontro tra il principio maschile e quello femminile.
Che tipo di maschile può rendere possibile l’incarnazione del principio femminile?
In compagnia di quali figure maschili troviamo le Sirene scolpite nelle Chiese e nei Quadri di Sabbia?
Il maschile capace di reggere l’incontro con la Sirena deve avere uno Sguardo paziente e interrogante. C’è bisogno di quello che ho chiamato Animus Selvatico.
L’incarnazione del principio del femminile è la nascita di una funzione collettiva condivisa. Il femminile è per un Io plurale, è per il “Noi”. Questo è il kairos della Sirena.

JED/10, pp. 282, f.to 14x21, ill. colori e b/n, Euro 24,00,
ISBN 978-88-87131-68-0, II ed. dicembre 2019

Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Home
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Editore
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Catalogo
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Riviste
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Acquisto
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Links