a
cura di Monica Ceccarelli
M. Luisa Ruffa
ADOLESCENTI
DIPENDENTI DA
UN LIKE
Uno sguardo psicoanalitico
Monica Ceccarelli è psicoterapeuta e psicologo analista dell’infanzia e
dell’età adulta. adulta.
È membro dell’International Association for Analytical Psycology (IAAP). È
socio ordinario con funzioni di training del Centro Italiano Psicologia
Analitica (CIPA), presso cui ha ruolo di Docente nella Scuola di
Psicoterapia. È responsabile del Centro Consultazione Adolescenti del CIPA.
Ha lavorato per molti anni in un Servizio Pubblico Età Evolutiva dove ha
condotto Gruppi di Formazione per genitori e insegnanti, in particolare
Educatrici degli Asili Nido. Ha pubblicato diversi articoli su riviste
specialistiche. Vive e lavora privatamente a Milano.
Marialuisa Ruffa è psicoterapeuta e psicologo analista dell’infanzia
e dell’età adulta.
È membro dell’International Association for Analytical Psicology (IAAP).È
socio ordinario con funzioni di training e Vice Presidente nazionale per la
Didattica del Centro Italiano Psicologia Analitica (CIPA).
Ha collaborato per molti anni con un Centro convenzionato per l’Età
Evolutiva, ove ha condotto gruppi sulla genitorialitá, sull’adozione e
gruppi con preadolescenti e adolescenti.Ha
pubblicato diversi articoli su riviste specialistiche. Vive e lavora
privatamente a Roma. |
INDICE
-
Presentazione: Esplorare pianeti sconosciuti... (Mauro
Manica)
-
Introduzione: Cronache di un viaggio nell'infosfera
digitale: insidie e germi trasformativi (Monica Ceccarelli)
-
1. PIANETA VIDEO-GAMES: LUOGO NONLUOGO IMMAGINARIO
- 1.1. A che (video)gioco giochiamo... (Matteo Zarfati) - 1.2.
Connessioni e disconnessioni... (Flavio Bellone)
- 1.3. Eroi e non eroi (Nicoletta Lucatelli)
- 1.4.
Among us. Generazioni a confronto - 1.5. Sulla soglia: nuovi
genitori e nuove alfabetizzazioni (Laura Bruschetta)
- 1.6. ...Un’esplorazione
psicoanalitica del fenomeno Hikikomori (Silvia
Veltri)
- 2. UNO NESSUNO CENTOMILA
- 2.1.
Fiction e territori d’immaginazione
- 2.2. Alla ricer4ca di nuove narrazioni (Federica Ariani)
- 2.3. Anime e Manga nel percorso
di crescita tra apertura e isolamento (Silvia
Panzeri)
- 2.4. Corpo in azione, corpo in assenza (Annamaria Marziano)
- 3. FINO ALL'ULTIMO SGUARDO
- 3.1. Social Word (Eliana Mea)
- 3.2. DAL
MONDO
SOCIAL
ALLE CHALLENGE
ONLINE
- 3.2.1. Introduzione - 3.2.2 Dall'agito
virtuale alla responsabilità reale (Eliana Mea) - 3.2.3. Storie (Alice
Carbone)
- 3.3. RIFUGI VIRTUALI: COMMUNITY RECOVERY
- 3.3.1. Gruppi pro-Ana (Alessia Morini)
- 3.3.2. Incontri (Patrizia Saccenti) - 3.3.3. Illusioni e
delusioni (Costanza Pannacci)
- 3.4. THE DARK SIDE OF THE WEB: CYBERBULLISMO - 3.4.1. Figure del
cyberbullismo (Shanti Landolfo)
- 3.4.2. Dati a confronto e interventi territoriali (Doretta
Stevanin)
- 3.4.3. Cyberbullismo e approccio integrato (Claudia Palma)
- Conclusioni (Maria Luisa Ruffa)
Con l’avvento dell’era digitale e del Web è comparsa una nuova generazione,
i cosiddetti ‘nativi digitali’, ragazzi che comunicano e vivono nella
realtà virtuale, ‘figli degli amici e dei media’, appartenenti alle nuove
famiglie della Rete, sorta di famiglie collaterali a quelle tradizionali.
Chiusi in casa, cercano sempre più spesso rifugio nella propria stanza
trasformata in una sorta di bunker serrato all’accesso. In quella zona
franca l’immersione nella Rete si offre come il canale più a portata di mano
per un collegamento col mondo e coi coetanei tramite i social, i videogiochi
online e le serie tv divorate insieme. A partire da tali riflessioni abbiamo
dato avvio a questa ricerca intorno ai nuovi adolescenti digitali,
coinvolgendo colleghi e allievi dei due Istituti del Centro Italiano di
Psicologia Analitica di Milano e Roma, impegnati nella clinica con
adolescenti. La nostra ricerca si focalizza su due particolari questioni:
– l’impatto del Web sul processo di soggettivazione degli adolescenti di
oggi, per indagare quanto la Rete possa costituirsi come ragnatela o al
contrario come tessuto di connessioni e di possibilità;
– le
implicazioni cliniche dell’ingresso del virtuale nel setting con gli
adolescenti.
LST/22, pp. 220, f.to
14x21, Euro 18,00,
ISBN 978-88-95601-61-8, I ed. feb. 24 |