Giovanni Ciniselli,
Mara Forghieri
IL SOGNO,
L'ARTE DELLA
NOTTE

Saggio sul sogno
e la psicologia del profondo
Giovanni Ciniselli è medico psichiatra,
psicoterapeuta e socio analista del Centro Italiano di Psicologia Analitica
e dell’International Association for Analytical Psycology. Presso il Cipa di
Milano è docente nella Scuola di psicoterapia, nel Corso per Allievi
analisti e svolge funzioni di Supervisione clinica. Vive e lavora a Milano.
Mara Forghieri è psicoterapeuta e socio analista del Centro Italiano
Psicologia Analitica e dell’International Association for Analytical
Psycology. Presso il CIPA di Milano è docente nella scuola di psicoterapia.
È socio fondatore della Sezione del Veneto dell’associazione “Arte e
Psicologia” e socio dell’Association International for Art and Psychology.
Vive e lavora a Verona. Con la biblioteca di Vivarium ha pubblicato Madri
Oscure. Casi clinici, ha contribuito inoltre ai volumi collettanei:
De Invidia e Tempo perso? Con la Paolo Emilio Persiani Editore,
per conto dell’associazione “Temenos” ha contribuito al volume Geografia
delle emozioni. |
INDICE
Giovanni Ciniselli
- 1. Osservazioni preliminari sul sogno
- 2. Di che sogno sei? La galassia
junghiana
- 3. La galassia freudiana
- 4.Una descrizione dell'utilizzo dei
sogni in analisi analisi
Mara Forghieri
- 1. Il sogno nel vaso alchemico della
seduta analitica
- 2. Creazione onirica e creazione
artistica
Questo libro nasce sulla spinta di un grande interesse per il sogno: come e
dove origina e come viene costruito; il sogno nella seduta analitica nonché
il sogno come costruzione artistica vera e propria.
È un testo che alterna tanti passi: dalla teoria al racconto esperienziale e
clinico, alla riflessione personale.
Crediamo di intenderci quando parliamo delle nostre produzioni oniriche e di
quelle dei nostri pazienti, ma poi scopriamo che spesso così non è.
Dagli inizi del secolo scorso, con la nascita della psicoanalisi, il
materiale del sogno è divenuto terreno privilegiato di riflessioni, teorie e
lavoro da parte della psicologia del profondo.
Le pagine che seguono hanno anche finalità didattiche: vogliono mettere un
po’ di ordine in questo campo, precisando le differenze e i punti di
contatto fra le più importanti teorie psicologiche sull’interpretazione dei
sogni, in particolare in ambito junghiano ma anche freudiano. Le poesie e le
immagini riportate hanno anch’esse fatto il loro servizio e hanno reso
palpitante la scrittura dei due autori.
Sono scritti che si augurano di fornire suggerimenti validi ai futuri
psicoterapeuti e sperano di sollecitare ripensamenti e critiche anche negli
analisti per così dire già operativi da tempo, alimentando ulteriori
riflessioni.
LST/16, pp.
336,
f.to 14x21, Euro 21,00
ISBN 978-88-95601-40-3, I ed. dicembre 2017 |